La Rivolta d'Adda fu una sollevazione popolare avvenuta nel 1898 a Rivolta d'Adda, in Lombardia. Si inserisce nel contesto più ampio dei moti popolari che scossero l'Italia in quell'anno, conosciuti come i Moti del 1898, causati dall'aumento del prezzo del pane e dalle conseguenti difficoltà economiche della popolazione.
La rivolta a Rivolta d'Adda, come in altre località, fu innescata dalla crisi agraria e dalla conseguente fame. La popolazione, esasperata dalla miseria e dalla carestia, si ribellò contro le autorità locali e le figure percepite come responsabili della loro condizione, come i proprietari terrieri e gli esattori delle tasse.
Le proteste furono caratterizzate da saccheggi di forni e municipi, scontri con le forze dell'ordine e manifestazioni di piazza. La risposta del governo fu dura, con l'invio dell'esercito e la repressione violenta delle rivolte. A Rivolta d'Adda, come altrove, si verificarono arresti, processi e condanne.
La Rivolta d'Adda è un evento significativo per la storia locale e nazionale, in quanto testimonia le difficoltà economiche e sociali dell'Italia di fine Ottocento e la crescente tensione tra le classi popolari e le élite dominanti. Essa rappresenta un esempio di lotta sociale per la sopravvivenza e la giustizia.
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page